MA NEI NEGOZI, NEI SUPERMERCATI, IO CHE VIVO IN CITTA' COME FACCIO A RICONOSCERE UN PRODOTTO PROVENIENTE DALL'AGRICOLTURA BIODINAMICA? CHI MI GARANTISCE CHE NON SIA ARTEFATTO?
back >

Nel 1928, dopo 4 anni dallo svolgimento del Corso Impulsi Scientifico Spirituali per il progresso dell'Agricoltura tenuto da Rudolf Steiner a Koberwitz presso Breslavia nel giugno del 1924, alcuni agricoltori si posero il problema di come garantire al consumatore che il prodotto da lui acquistato nei punti vendita provenisse da aziende che applicano il metodo biodinamico di agricoltura e che tali caratteristiche rimangano inalterate anche nei processi di trasformazione, es. pane, pasta, marmellate, sughi, ecc. e quindi nei successivi passaggi della filiera alimentare.

Fu così fondata la DEMETER il cui scopo è appunto di vigilare su tutti i vari passaggi che ci sono in una filiera alimentare partendo dal produttore e per passare o meno attraverso le fasi successive e quindi, trasformatore, distributore, punto vendita. I marchi DEMETER e BIODYN, quest'ultimo veniva dato durante la fase di conversione dell'azienda agricola ma, a seguito dell'entrata in vigore del Reg. CE 2092/91 sull'agricoltura biologica, che ha proibito l'uso di marchi durante la fase di conversione, di fatto non viene più utilizzato, sono stati registrati presso l'OMPI (Organizzazion Mondiale de la Propriété Intelectuelle) di Ginevra e tutelati in tutto il mondo. Il marchio BIODYN è stato registrato il 6 settembre 1956 al n¡ 4239345, mentre il marchio DEMETER è stato registrato il 27 ottobre 1961 al n¡ 248829.

Tali marchi sono stati registrati nel 1993 anche in Italia per una loro maggiore tutela e per come viene richiesto dalle nuove normative in fatto di tutela della proprietà intellettuale. Il marchio DEMETER è l'unico marchio che è diffuso in tutto il mondo, quindi se vi recate negli Stati Uniti, o in India, o in Svezia, o in Australia, ecc., riconoscerete sempre i prodotti provenienti dall'agricoltura biodinamica. 

I disciplinari di produzione della DEMETER sono molto più restrittivi rispetto al Reg. CE 2092/91 e successive modifiche ed integrazioni sull'agricoltura biologica, per esempio in biodinamica sugli ortaggi è proibito l'uso del rame mentre in agricoltura biologica l'uso del rame è concesso. E' da sottolineare che tutto ciò nasce nel 1928, l'agricoltura chimica ancora non era nata.... Demetra è la dea della fertilità della Terra e in lingua tedesca si pronuncia Demeter, da qui il nome di questo prestigioso marchio di qualità. La sede della Demeter Italia è a Parma - strada Naviglia 11/a - cap 43100 - tel. 0521 77 69 73